Pagine

lunedì 9 marzo 2015

BETTER CALL SAUL (TV Series 2015)


Dopo una lunghissima pausa (festività, esami, ecc.), rieccoci con una nuova recensione.
Molti di voi, vedendo il titolo, avranno già capito di cosa parlerò in questo post. E' la frase/slogan che utilizza Saul Goodman in Breaking Bad (2008-2013), ma partiamo con ordine...
Per tutti quelli che non hanno ancora visto Br Ba (consiglio vivamente di farlo), vi devo dare una rapida infarinatura della serie originale. Breaking Bad narra le storie di Walter White e Jesse Pinkman. Ambientato ad Albuquerque (New Mexico), le loro strade finiranno per intrecciarsi combinando non pochi guai. Mr.White è un professore timido e impacciato di chimica, è sposato ed ha un figlio diversamente abile. I problemi economici raggiungono la sua famiglia, che già non è particolarmente agiata, e così decide di trovarsi un nuovo lavoro come dipendente di un autolavaggio. Al raggiungimento del suo cinquantesimo compleanno, Walter scopre di avere un cancro ai polmoni e la situazione precipita ulteriormente. Dalla disperazione, e in massimo segreto, prende la drastica decisione di produrre metanfetamina e di spacciarla per far fronte ai loro problemi economici ed anche per lasciare qualcosina dopo la sua dipartita. Qui entra in scena Jesse Pinkman, ex suo alunno (molto scadente peraltro), ma che è già nel giro anche se è uno spacciatore/drogato di poco conto. Assieme iniziano a creare "Meth" e a rivenderla, inizialmente in modo molto impacciato per poi diventare dei veri professionisti, cercando di guadagnare il più possibile ognuno per i propri scopi. Capite bene che per 2 sconosciuti, entrare nel giro del traffico della droga, è molto difficile. Aggiungete un cognato della DEA (Agenzia Federale Antidroga) e diversi rivali concorrenziali, e otterrete una Serie TV da Oscar! Divenuti personaggi famosi e pericolosi, il nostro duo avrà bisogno di un avvocato ed è qui che entra in gioco Saul Goodman. Avvocato famoso dalla dubbia etica morale che in qualche modo aiuta i nostri personaggi fino alla fine della serie.
Molto probabilmente scriverò una recensione anche su Breaking Bad perchè è stata una fra le mie Serie TV preferite e consiglio a tutti di vederla.
La serie originale è stata autoconclusiva e non c'è speranza di un seguito. Nonostante ciò, l'ideatore Vicent Gilligan, aveva ammesso che l'idea di uno spin-off lo incuriosiva parecchio e così nacque "Better Call Saul".
La serie inizia ufficialmente nel 2015 e viene trasmessa sulla rete televisiva AMC, già famosa per Serie TV del calibro "The Walking Dead" e della stessa "Breaking Bad".


La prima stagione avrà 10 puntate ed è da poco arrivata alla sesta ma, visto l'alto share di ascolti, la seconda stagione è stata già confermata.
Come ho già detto precedentemente, la storia narrata è quella di Saul Goodman e di come sia riuscito a diventare un avvocato di spicco. Tornando indietro di ben 7 anni prima di Br Ba, troviamo il nostro protagonista decisamente diverso da come lo avevamo lasciato. Innanzitutto il suo vero nome è James McGill, un avvocatello di poco conto che esercita la sua professione per tirare avanti con la sua difficile situazione economica. Presta i suoi servigi a chiunque ne avesse bisogno, l'importante che abbia la sua piccola percentuale di guadagno.
Il ruolo del protagonista è affidato ancora una volta a Robert Odenkirk il quale, a mio avviso, ha svolto e svolge ancora adesso un ottimo lavoro. Non c'è da meravigliarsi vista la sua ottima carriera cinematografica.
James dovrà vedersela con personaggi di ogni genere, sembra quasi che abbia una calamita per i guai: la grandissima compagnia che suo fratello ha fondato con un socio, trafficanti, imbroglioni, assassini, ecc.
Verremo a conoscenza di come abbia incontrato il suo amico, nonchè mano destra, Mike Ehrmantraut (interpretato da Jonathan Banks).
Non solo lui, ritorneranno anche altri vecchi personaggi fra cui Tuco Salamanca e molto probabilmente Skyler White.
Si parlava addirittura di una possibile apparizione di Jesse Pinkman ma, visto il suo coinvolgimento in un'altra serie televisiva (Under the Dome), venne successivamente smentita.
E' un peccato, tutti avrebbero voluto rivedere Aaron Paul reinterpretare il ruolo del Cap'n Cook.
Purtroppo non c'è nessuna speranza di rivedere Walter White (aka Heisenberg) interpretato da Bryan Cranston.

Questo non significa che non avremo dei attori interessanti. Vorrei attirare la vostra attenzione ad uno in particolare: Nacho Varga.
Amico fidato di Tuco e di conseguenza possiamo ben capire che personaggio sconsigliato sia. Trafficante, drogato (probabilmente), rapitore, rapinatore, assassino e chissà quali altre "capacità" ha nascoste.
E' Michael Mando a dare vita e carattere a quest'ultimo personaggio.
La maggior parte di voi si starà chiedendo "Chi è mai questo attore?". Lo so, effettivamente è poco conosciuto perchè ha sempre interpretato personaggi di poco conto. Viste le sue doti interpretative ed espressive, secondo me, meriterebbe molto di più. Lo abbiamo già visto in Elysium interpretare Rico oppure nel videogioco Far Cry 3 nei panni di Vaas Montenegro (uno dei miei antagonisti preferiti).


I personaggi pazzoidi sono il suo forte!
A proposito di Far Cry 3, oltre a dare la voce e l'immagine dell'antagonista nel videogioco, la Ubisoft ha girato dei corti per promuovere il videogioco. Vi metto i link dei video sottotitolati per dimostrarvi di cosa sia capace Michael Mando: http://far-cry.ubi.com/fc-experience/it-it/episode1/index.aspx
Probabilmente però, la vera protagonista della serie è la città: Albuquerque. Situata nello stato del New Mexico, riesce a fare la maggior parte del lavoro. Il regista Vince Gilligan, avente come bagaglio la precedente esperienza di Breaking Bad e di alcuni episodi di X-Files (e non solo), riesce a mostrarci una città molto grigia e pericolosa. Per certi versi simile alla Sin City di Frank Miller, con la differenza che Albuquerque è più reale/veritiera.
Questo non significa che sia un telefilm privo di difetti...Prima di tutto è rivolto ad un pubblico adulto e soprattutto a chi ha già visto Breaking Bad; il ritmo è molto lento e spesso stiamo guardando scene noiose e senza carattere. Questo, probabilmente, è dovuto al fatto che siamo stati abituati ai ritmi della serie originale e ci stavamo aspettando lo stesso pathos. Con l'avanzare della trama e l'introduzione di personaggi poco raccomandati, il ritmo dovrebbe cambiare. Staremo a vedere, sono fiducioso...



 PRO: Ritorno di alcuni vecchi personaggi; Ambientazione suggestiva; Chiarezze su alcuni avvenimenti in Br Ba






CONTRO: Ritmi davvero lenti; Alcuni personaggi poco convincenti; Sonoro poco coinvolgente; Adatto solo a chi ha già visto la serie originale



                                                                   Voto Finale: 6.5/10