"La Marvel Studios sforna e la Disney Pictures distribuisce" questa è la formula vincente alla quale siamo abituati di anno in anno a vedere al cinema e quindi, anche il 2015 si fa sentire con Avengers 2: Age of Ultron. Ennesima pellicola dell'universo Marvel che vede come protagonisti i Vendicatori più famosi dei fumetti.
Diretto sequel di "The Avengers" (2012), il film inizia con i nostri protagonisti intenti a sconfiggere una volta per tutte l'organizazzione criminale "Hydra", intenta a utilizzare lo scettro di Loki per i suoi malvagi scopi. Una volta riusciti a sconfiggerli e a recuperare lo scettro, Tony e il professor Banner, lavorano in segreto per riuscire a creare "Ultron", un programma di difesa globale destinato a prendere il posto dei Vendicatori quando il loro gruppo non sarà più in grado di agire. Durante la festa organizzata per festeggiare il trionfo sull'Hydra qualcosa va storto...
Questo è solo l'incipit della pellicola ma, come sappiamo già, l'antagonista della storia sarà proprio questo programma di difesa "Ultron". Appena creato (nato?), noteremo subito qualcosa di strano in lui. Qualcosa di oscuro annida nella sua coscienza e la sua visione di pace è molto distorta.
Vede gli Avengers, soprattutto Tony Stark, come una minaccia e cercherà di distruggerli. La sua percezione di onnipotenza lo farà sentire un Dio e, considerando gli stessi umani come esseri senza speranza, opterà per una soluzione biblicamente catastrofica (quasi come il diluvio universale).
Nel film ritroveremo un cast invariato: Robert Downey Jr. interpreta un Tony Stark/Iron Man ancora con la sindrome DPTS; Chris Evans è Steve Rogers/Capitan Ghiacciolo, pardon America, che cerca di capire qual'è il suo posto nel mondo; vedremo Chris Hemsworth interpretare un Thor molto più terreno del solito; Mark Ruffalo diventa ancora una volta Hulk/Bruce Banner, ma sarà molto più controllabile grazie anche all'aiuto (abbastanza intimo) della Vedova Nera/Natasha Romanoff (Scarlett Johansson), della quale scopriremo qualcosa in più del suo passato; scopriremo anche qualcosina della vita privata di Clint Barton/Occhio di Falco (Jeremy Renner). Potrei continuare per giorni con l'elenco (la maggior parte sono delle comparse, anche se sono attori famosi), ma preferisco fermarmi con l'aggiunta di 2 personaggi nuovi e piuttosto interessanti: Pietro e Wanda Maximoff (sono rispettivamente Quicksilver e Scarlet) interpretati da Aaron Taylor-Johnson e Elizabeth Olsen. Sono 2 fratelli che odiano profondamente Tony Stark per questioni personali. Arrivano addirittura ad acquisire dei super poteri grazie a diversi esperimenti dell'Hydra, per questo verranno chiamati "potenziati". Il fratello maggione possiede una velocità molto al fuori dal comune, la sorella invece, ha poteri magici, telepatici ed ipnotici. State tutti attenti ad individuare anche questa volta Stan Lee! ;)
Sarò sincero, quando vado a vedere un film della Marvel, sono interessato principalmente agli effetti speciali (e a Iron Man). Le trame non sono troppo complicate e si potrebbero riassumere in questi piccoli passaggi "E-Ehi, lì c'è un cattivo! Chiamate i buoni! I buoni vincono! FINE!". Eppure questo film riesce a dare qualcosa in più anche sul piano narrativo. Il tema dell'intelligenza artificiale è da sempre un argomento scottante, basti pensare a Terminator, Io Robot, A.I. (di Steven Spielberg e Stanley Kubrick), ecc. Una macchina che lavora al posto nostro è un oggetto allettante , ma cosa diventerebbe se si provasse a impiantare/insegnare le emozioni? Argomento da prendere con le pinze perchè non è così futuristico come potremmo pensare...
PRO: Trama interessante; Cast azzeccato; Effetti speciali impareggiabili; Comicità Marveliana
CONTRO: Molto diverso dai fumetti originali
Voto Finale: 8/10