Iniziamo con "Dracula Untold" principalmente perché l'ho visto nelle ultime 24 ore. Il titolo dice tutto! Chi pensava di vedere il solito remake, rimarrà deluso perché è la storia (secondo la visione del regista, Gary Shore) appunto "non raccontata". Conosciamo tutti, più o meno, la storia che Bram Stoker inventò (?) su Vlad III di Valacchia. Tuttavia, questa è la storia di come il Conte (sarebbe più corretto Principe) acquisisce i suoi poteri. Avrà fra le mani un potere tale da contrastare l'immenso esercito turco. Oggigiorno potrebbe essere considerato come un prequel non ufficiale.
Prendiamo dapprima in considerazione il regista Gary Shore. Nel 2010 ha diretto il trailer di un possibile film basato sui samurai in un post apocalittico futuro del genere sci-fi. Vi lascio il link del trailer per dimostrarvi le interessanti idee di questa persona. Oltre a quest'ultimo, possiamo constatare che non ha altre esperienze da confermare quest'azzardata impresa (Dracula Untold). Potete notare inoltre come questi due generi siamo molto diversi fra loro...
https://www.youtube.com/watch?v=En5mvdyV8J0
https://www.youtube.com/watch?v=En5mvdyV8J0
Passiamo adesso agli attori. Il ruolo principale è rivestito da Luke Evans, molti di voi lo ricorderanno ne "Lo Hobbit-La desolazione di Smaug" e nell'ormai prossimo "Lo Hobbit-La battaglia delle cinque armate" nel ruolo di Bard l'Arciere. Però ha ricoperto ruoli secondari anche in altri film: Fast & Furious 6, The Raven, Immortals, ecc. Mirena, la moglie del nostro Principe, è la bellissima Sarah Gadon. Il malvagio Maometto II è Domenic Cooper ed infine, ma non per questo meno importante, Charles Dance che interpreta il Maestro Vampiro. Quest'ultimo, probabilmente, si è trovato a suo agio con questo tipo di personaggio vista l'esperienza in Underworld-Il risveglio. Ottima recitazione da parte di questi attori, purtroppo non posso dire la stessa cosa di quelli marginali; troppo spenti, direi quasi anonimi.
L'utilizzo della computer grafica è ormai all'ordine del giorno, e anche qui non avremo difficoltà a notarla. Per evocare i luoghi e le atmosfere dell'epoca, ovviamente, si è ricorso alla CG. Shore si è aiutato anche col green screen soprattutto nelle battaglie. Essendo un appassionato degli effetti speciali, sono sempre molto felice e stupefatto nel vederli nei film (non tutti, però ne hanno l'assoluto bisogno).
Da tipico spettatore, ho trovato alcune scene di combattimento un pò caotiche. Posso capire che, visto l'argomento trattato, l'oscurità sarebbe stata al centro dell'attenzione, ma è proprio questo (e forse anche la poca esperienza del regista) che hanno reso queste sequenze poco chiare. Mi sarei sentito più estasiato se avessi capito meglio queste scene; alcune sono troppo veloci, aggiungete il fatto della poca luminosità e capirete che non è il massimo.
Senza spoilerare nulla, sono rimasto ugualmente spiazzato dalle scene finali e, se vi capiterà di vederlo, capirete il perché. Mi sarei aspettato un'azione concentrata esclusivamente sull'eroe solitario, ma soprattutto, le sequenze finali fanno intendere la possibilità di un seguito. Peccato perché, secondo me potrebbe finire con questo.
Non vorrei essere frainteso, il film mi è piaciuto molto per l'ottima recitazione di Evans (dovrebbero dagli più ruoli primari) perché riesce a coinvolgere lo spettatore e a tifare per lui nonostante utilizzi una forza oscura, tanto da far immedesimare ognuno di noi nel Principe e cercare le soluzioni ai suoi (nostri) problemi. Anche gli effetti speciali sono stati spettacolari nonchè molto graditi. Eppure alcune piccole sviste, attori marginali non al top e alcune scene poco comprensibili hanno abbassato la soglia delle aspettative.
Per concludere, mi piacerebbe esprimere qualche facezia su Twilight,ma sarebbe come sparare sulla Croce Rossa; tuttavia, visti gli straordinari poteri di Dracula, speriamo che venga chiamato ad unirsi al gruppo dei Vendicatori ;)
Pro: Attori Primari; Effetti Speciali; Ragazzi, stiamo parlando di Dracula!
Contro: Il resto del Cast; Troppe scene oscure (poco chiare); Finale
Voto finale: 6/10
Da tipico spettatore, ho trovato alcune scene di combattimento un pò caotiche. Posso capire che, visto l'argomento trattato, l'oscurità sarebbe stata al centro dell'attenzione, ma è proprio questo (e forse anche la poca esperienza del regista) che hanno reso queste sequenze poco chiare. Mi sarei sentito più estasiato se avessi capito meglio queste scene; alcune sono troppo veloci, aggiungete il fatto della poca luminosità e capirete che non è il massimo.
Senza spoilerare nulla, sono rimasto ugualmente spiazzato dalle scene finali e, se vi capiterà di vederlo, capirete il perché. Mi sarei aspettato un'azione concentrata esclusivamente sull'eroe solitario, ma soprattutto, le sequenze finali fanno intendere la possibilità di un seguito. Peccato perché, secondo me potrebbe finire con questo.
Non vorrei essere frainteso, il film mi è piaciuto molto per l'ottima recitazione di Evans (dovrebbero dagli più ruoli primari) perché riesce a coinvolgere lo spettatore e a tifare per lui nonostante utilizzi una forza oscura, tanto da far immedesimare ognuno di noi nel Principe e cercare le soluzioni ai suoi (nostri) problemi. Anche gli effetti speciali sono stati spettacolari nonchè molto graditi. Eppure alcune piccole sviste, attori marginali non al top e alcune scene poco comprensibili hanno abbassato la soglia delle aspettative.
Per concludere, mi piacerebbe esprimere qualche facezia su Twilight,ma sarebbe come sparare sulla Croce Rossa; tuttavia, visti gli straordinari poteri di Dracula, speriamo che venga chiamato ad unirsi al gruppo dei Vendicatori ;)
Pro: Attori Primari; Effetti Speciali; Ragazzi, stiamo parlando di Dracula!
Contro: Il resto del Cast; Troppe scene oscure (poco chiare); Finale
Voto finale: 6/10
Nessun commento:
Posta un commento