Pagine

lunedì 8 dicembre 2014

TRANSFORMERS 4-L'ERA DELL'ESTINZIONE (2014)


Transformers, quale altro film può proporti di spegnere il cervello e goderti un po di sana e DEVASTANTE azione?! Pacific Rim si difende più che bene, ma è solo al primo capitolo ed il secondo è stato da poco annunciato per il 2017-2018. Optimus ci accompagna nelle sale cinematografiche dal 2007 e, a dire la verità, i primi tre capitoli mi sono piaciuti parecchio. Sarà per la tecnologia avanzata che gli altri film non si avvicinavano nemmeno in quegli anni, sarà per la simpatia quasi ingenua di Shia LaBeouf, o sarà per Megan Fox però, per un fan della computer grafica, questa saga è una manna dal cielo. 
Arriva il mese di luglio 2014 ed il mio hype era a mille. Curioso dalle varie immagini viste nei trailer, soprattutto nel vedere l'incredibile mole di dettagli dei robottoni fatti al computer, fui davvero intenzionato di andare a vederlo al cinema. Iniziarono a uscire le prime recensioni e non erano proprio fra le più incoraggianti. Anzi, proprio perchè erano molto deludenti (e ora capisco il motivo) che non ci andai, anche se il dubbio mi rimase.
In questo periodo, fra esoneri ed esami da organizzare, sto preparando la recensione di un film horror molto particolare del 2012 (vi lascio indovinare). Ogni tanto mi prendo un pausa per guardare telefilm/film che mi sono perso, ed è proprio in questi giorni che mi capita fra le mani questo, per rimanere in tema, rottame! Va bene, mettiamoci a guardare questa pellicola dalla durata di quasi 3 ore come ho sempre fatto con questi generi, soprattutto se si tratta di Michael Bay. E' ovvio che non ti puoi aspettare una trama avvincente o una recitazione da Nobel, sono fatti per stupire dal punto di vista visivo e uditivo. 


Nulla da dire su questo punto, la tecnologia fa passi da gigante e si presenta a testa alta nella parte tecnica. Sono davvero pochi i film che ci possono regalare un extasy simile per gli occhi. La mia recensione potrebbe finire qui perchè non c'è altro. Tutto il resto è da buttare e dimenticare, magari con varie sedute dal psicologo, tutto quello che abbiamo visto. Vi giuro che questo è uno fra quei pochissimi film che, durante la visione, mi sentivo sempre più infastidito. Non perchè mi aspettassi chissà quale capolavoro, però la maggior parte degli elementi cinematografici sono imbarazzanti, tanto da diventare appunto fastidiosi. 
Prendiamo per esempio il cast: abbandonato il giovane Shia, entra in scena Mark Wahlberg il quale interpreta Code Yeager un personaggio totalmente stereotipato del padre leggermente oppressivo e inventore/meccanico fallito; però, a quanto pare, senza nessuna valida spiegazione, è incredibilmente bravo con le armi (sarà nella genetica americana). Tutti conosciamo Mark, e a me piace molto come attore, però qui fa veramente pena! E' molto stupido e non riesce a tenere alto il ruolo del personaggio principale. Vorrei che gli fossero affidati più personaggi interessanti, come ne "The Fighter", "Amabili Resti", "Max Payne", "The Departed", ecc. La bella di turno è la poco conosciuta Nicola Pelz che interpreta la figlia di Yeager, Tessa. Personaggio inutile ma, non si sa perchè, necessario ad ogni Transformers. Corre come un'oca giuliva da una parte all'altra delle scene mostrando solo il c***. Devo ancora capire la simbiosi fra Transformers (Alieni)e C*** (Umani). Vi risparmio il resto del cast perchè privo di carattere ed esperienza, a parte Stanley Tucci.
Insomma, fra gli umani non c'è nessuno che si salva.
I robot, invece, si presentano bene. Optimus Prime e Bumblebee ritornano in gran stile. A loro si aggiungono altri Autobot fra cui Drift, un robot-shogun molto interessante, però poco caratterizzato. Ovviamente ci sono anche i Decepticon, nonostante siano stati sconfitti l'ennesima volta alla fine di Transformers 3. Sono ancora una volta capitanati da Megatron, però è solo una riproduzione e viene chiamato Galvatron. Sono robot modificati e migliorati dagli umani. Il vero cattivo del film è Lockdown.
Cacciatore di taglie (alieno ovviamente) che da la caccia agli Autobot. La sua vera missione è catturare e portare via con se Optimus. Per riuscirci, coopera con gli umani, che a loro volta dispongono dei Decepticon modificati. Ultima chicca molto gradita è stata l'aggiunta dei Dinobot, che francamente hanno aggiunto un po di pepe all'azione. Anche qui, non ci viene spiegato nulla a proposito di questi "Leggendari",comunqune i dinosauri sono sempre graditi!
Come vedete dalle immagine, gli effetti speciali sono davvero impressionanti. La "Industrial Light & Magic", una fra le più importanti e famose industrie nel campo degli effetti speciali, hanno curato l'aspetto tecnico. L'audio, invece, è affidato ai famosi "Imagine Dragons" e "Skrillex". 



La sceneggiatura di Ehren Kruger, la quale riprende 5 anni dopo le vicende a Chicago in Transformers 3, presenta molte lacune e non ha carattere. Le occasionali battute "comiche" dei personaggi non fanno per niente ridere e i Dinobot appaiono solo alla fine per poco tempo. Un elemento in particolare mi ha fatto odiare questo film: la bandiera americana! Per i primi 3/4 del film, ambientato negli Stati Uniti, vedremo inquadrata la bandiera a stelle e strisce. Ti porta all'esasperazione, vi giuro che diventa fastidiosa! Per fortuna, la parte finale è ambientata in Cina...
Non volevo dare un voto a questo film perchè non se lo merita. Nonostante si trovi al 10° posto nella lista dei film con il maggior incasso della storia del cinema, da fan della serie, lo nomino al peggior film del 2014! 
News Flash: confermato il sequel, Transformers 5, per il 2016. Questa volta senza la regia di Michael Bay...




PRO: Tecnicamente superiore; Audio perfetto; Fotografia







CONTRO: Attori; Sceneggiatura; Insomma, tutto il resto



                        Voto Finale: 5/10

Nota finale: se non siete fan della saga o del genere, evitatelo! Se invece, come me, vi sono piaciuti i primi 3 capitoli e vi si sbrilluccicano gli occhi davanti agli effetti speciali, evitatelo lo stesso! XD 



Nessun commento:

Posta un commento